Corso di laurea magistrale a ciclo unico

Giurisprudenza (LMG01)

Il corso di laurea in Giurisprudenza ha lo scopo di offrire allo studente reali competenze e solide basi nell’ambito del diritto e della cultura giuridica.

Corsi di Laurea Area Giuridica Mobile
Corso di laurea magistrale a ciclo unico
Giurisprudenza (LMG01)

Il corso di laurea in Giurisprudenza ha lo scopo di offrire allo studente reali competenze e solide basi nell’ambito del diritto e della cultura giuridica.

Corso di laurea in Giurisprudenza (LMG01)

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza è strutturato in modo tale da permettere allo studente di acquisire una padronanza degli elementi della cultura giuridica di base nazionale, internazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi e istituti del diritto positivo.

Lo studente potrà acquisire conoscenze storico-filosofiche che consentano di valutare gli istituti del diritto e capacità di progettazione e stesura di atti giuridici (negoziali, processuali, normativi prodotti anche con l’uso di strumenti informatici.

Infine acquisirà capacità critiche e autonomia di giudizio, di analisi casistica, di qualificazione giuridica, di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi e applicativi del diritto positivo, anche in ambito economico.

Sbocchi occupazionali

Il laureato in Giurisprudenza può ricoprire specifici ruoli professionali (avvocatura, magistratura, notariato) e ruoli di vario tipo con responsabilità di diverso livello in numerosi ambiti quali l’impiego pubblico, gli organismi istituzionali (Camera dei deputati, Presidenza della Repubblica, Senato), gli organismi internazionali, il settore delle fondazioni e dell’associazionismo.

Conoscenze richieste per l’accesso

Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di Scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Sono richieste una buona padronanza della lingua italiana nonché conoscenze storiche e di cultura generale.

Modalità di Ammissione

La preparazione iniziale sarà verificata con le modalità previste dal regolamento didattico che stabilirà anche le modalità per colmare entro il primo anno di corso eventuali obblighi formativi. Per l’accesso al corso in lingua inglese è prevista una verifica della conoscenza della lingua che deve essere pari almeno al livello B1.

Obiettivi formativi

Il corso di laurea in Giurisprudenza ha lo scopo di formare laureati che siano idonei allo studio del diritto e alla pratica dello stesso e che abbiano conoscenza e consapevolezza degli aspetti istituzionali degli ordinamenti giudiziari, della deontologia professionale, della logica dell’argomentazione giuridica e forense e dell’informatica giuridica.

Prova finale

La prova finale per il conseguimento del titolo di studio consiste nella redazione e nella discussione di un elaborato scritto relativo a un argomento compreso in una disciplina inserita nel percorso di studio. Il progetto sarà elaborato con la supervisione del relatore della disciplina che lo studente ha scelto per concludere il percorso formativo.

Piano di studi

ESAME SSD CFU
Diritto privato IUS/01 11
Istituzioni di Diritto pubblico IUS/09 10
Filosofia del Diritto IUS/20 15
Istituzioni di Diritto romano IUS/18 14
Economia Politica SECS-P/01 10
Totale CFU 60
ESAME SSD CFU
Diritto Commerciale IUS/04 16
Diritto Costituzionale IUS/08 13
Diritto Amministrativo I IUS/10 14
Diritto Amministrativo II IUS/10 8
Diritto Privato Comparato IUS/02 9
Totale CFU 60
ESAME SSD CFU
Diritto Tributario IUS/12 10
Diritto Civile IUS/01 15
Diritto Costituzionale Comparato IUS/21 9
Diritto Ecclesiastico IUS/11 6
Politica Economica SECS-P/02 10
Informatica 5
Materia a scelta dello studente 5
Totale CFU 60
ESAME SSD CFU
Diritto Processuale Civile IUS/15 17
Diritto dell’Unione Europea IUS/14 9
Storia del Diritto medievale e moderno IUS/19 14
Materia a scelta dello studente 5
Diritto Penale IUS/17 15
Totale CFU 60
ESAME SSD CFU
Diritto Processuale Penale IUS/16 14
Diritto del Lavoro IUS/07 12
Diritto Internazionale IUS/13 9
Lingua straniera 5
Materia a scelta dello studente 5
Prova finale 15
Totale CFU 60
ESAME DOCENTE SSD
Diritto della mediazione Elisabetta Mazzoli IUS/15
Diritto della riscossione pubblica Federica Simonelli IUS/12
Diritto penitenziario Isabella Alessandrucci IUS/16
Diritto Processuale tributario Bruno Cucchi IUS/12
Diritto sportivo Francesca Serra IUS/01
Giustizia amministrativa Paolo Tanda IUS/10
Diritto penale amministrativo Paolo Tanda IUS/10
Diritto regionale Alessandro Botti IUS/08
Diritto canonico Alessandro Bucci IUS/11
Diritto dell’ambiente Luigi Conti IUS/10
Diritto dell’oriente e mediterraneo Onorato Bucci IUS/18
Diritto dei contratti pubblici Gerardo Soricelli IUS/10
Diritto europeo e internazionale dell’economia Valentina Ranaldi IUS/14
Diritto per la sicurezza delle informazioni (Information Security Law) Isabella Alessandrucci  IUS/16
Diritto sulle disabilità (afferente alla facoltà di Scienze politiche) Ileana Argentin IUS/09
Diritto fallimentare (afferente alla facoltà di Economia) Eros Ceccherini IUS/05
Medicina del lavoro, medicina legale e biodiritto Tommaso Spasari IUS/09
Diritto di internet e delle nuove tecnologie (in attivazione per l’a.a. 2022/2023) Massimo Giuliani IUS/01
Diritto delle Holding e delle imprese finanziarie Gaetano De Vito IUS/04
Processo penale alle società Muscella – Santoriello IUS/16
Diritto della sicurezza alimentare Cesare Bugiani IUS/01
Il tuo corso in breve
Iscrizioni

Sempre aperte

Tipo di corso

Laurea magistrale a ciclo unico

Codice del corso

LMG-01

Durata del corso

5 anni

CFU

300

Richiedi informazioni

Compila il modulo, verrai contattato al più presto da un nostro consulente.