Home » Corsi di laurea » Area Ingegneristica » Corso di laurea in Ingegneria civile (L-7) – curriculum edilizia
Ingegneria civile (L-7) – curriculum edilizia
Il corso di laurea ha lo scopo di offrire allo studente conoscenze base nel campo dell’ingegneria e competenze reali nella progettazione di opere civili.

Il corso di laurea ha lo scopo di offrire allo studente conoscenze base nel campo dell’ingegneria e competenze reali nella progettazione di opere civili.
Corso di laurea in Ingegneria civile (L-7) – curriculum edilizia
L’obiettivo del corso è formare un ingegnere di primo livello con conoscenze di base nel campo dell’ingegneria civile in grado di operare e collaborare prevalentemente nel campo della progettazione edilizia e in quello della sua realizzazione in cantieri tradizionali e industrializzati, per interventi di nuova edificazione.
Inoltre, opera nell’ambito della gestione e organizzazione delle operazioni immobiliari; nel settore della gestione e organizzazione del processo edilizio, relativamente ai materiali, ai prodotti e ai componenti.
Sbocchi occupazionali
L’ingegnere civile può svolgere la propria attività presso:
- enti e amministrazioni pubbliche;
- imprese edili;
- aziende produttrici di materiali da costruzione o sistemi costruttivi;
- studi professionali.
Il corso prepara per le professioni di (codifiche ISTAT):
- Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate – (3.1.3.5.0);
- Tecnici dell’esercizio di reti idriche e di altri fluidi – (3.1.4.2.2);
- Tecnici della gestione di cantieri edili – (3.1.5.2.0)
Conoscenze richieste per l’accesso
Per essere ammessi al corso occorre essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Le conoscenze e le competenze richieste per l’immatricolazione sono verificate attraverso una prova di ammissione con esito non vincolante. In caso di esito negativo allo studente vengono assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che possono essere colmati attraverso la frequenza a dei corsi di recupero.
Obiettivi formativi
L’obiettivo è fornire le competenze essenziali finalizzate a operare e collaborare alla progettazione di strutture e di infrastrutture, all’esecuzione, gestione e controllo di opere civili, di edilizia, di sistemi di rilevamento per interventi di nuova edificazione.
Prova finale
La laurea si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella redazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere numerico, progettuale, sperimentale o di tipo bibliografico.
Piano di studi
Esame | SSD | CFU |
Istituzioni di Matematica | MAT/03 | 6 |
Geometria | MAT/03 | 9 |
Analisi I | MAT/05 | 9 |
Analisi II | MAT/05 | 6 |
Fisica generale I | FIS/01 | 9 |
Informatica | INF/01 | 6 |
Inglese | 6 | |
Storia dell’Architettura | ICAR/18 | 9 |
Totale CFU | 60 |
ESAME | SSD | CFU |
Disegno | ICAR/17 | 9 |
Tecnica urbanistica | ICAR/20 | 9 |
Idraulica | ICAR/01 | 9 |
Fondamenti di Scienza delle costruzioni | ICAR/08 | 6 |
Fisica tecnica | ING-IND/11 | 9 |
Laboratorio di Disegno e CAD | ICAR/17 | 9 |
Composizione Architettonica | ICAR/14 | 9 |
Totale CFU | 60 |
ESAME | SSD | CFU |
Architettura tecnica | ICAR/10 | 9 |
Topografia | ICAR/06 | 9 |
Strutture in acciaio | ICAR/09 | 6 |
Strutture in cemento armato | ICAR/09 | 6 |
Geotecnica | ICAR/07 | 9 |
Materia a scelta dello studente 1 | 6 | |
Materia a scelta dello studente 2 | 6 | |
Tirocinio | 6 | |
Prova finale | 3 | |
Totale CFU | 60 |
Sempre aperte
Laurea triennale
L-7
3 anni
180
Compila il modulo, verrai contattato al più presto da un nostro consulente.