Home » Corsi di laurea » Area Formazione » Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85) – curriculum Socio-Giuridico
Scienze Pedagogiche (LM-85) – curriculum Socio-Giuridico
Il corso ha lo scopo di formare professionisti con competenze di tipo psicologico, sociologico e giuridico idonee a operare in contesti socio-assistenziali e giuridici.
Il corso ha lo scopo di formare professionisti con competenze di tipo psicologico, sociologico e giuridico idonee a operare in contesti socio-assistenziali e giuridici.
Corso di laurea in Scienze Pedagogiche (LM-85) – curriculum Socio-Giuridico
Il corso di laurea è finalizzato a formare professionisti di alto profilo con conoscenze e competenze nell’ambito delle scienze pedagogiche, sociali, psicologiche e giuridiche. Saranno in grado di svolgere le funzioni di progettazione, coordinamento, intervento e valutazione pedagogica, in contesti socio-giuridici.
Le competenze acquisite potranno essere applicate all’interno di diversi contesti: socio-sanitario, socio-assistenziali, giudiziario, ambientale, dell’integrazione e della cooperazione internazionale.
Il laureato magistrale può svolgere attività relative alla progettazione, alla programmazione, alla gestione e alla valutazione delle azioni educative e formative dei servizi e dei sistemi di educazione e formazione pubblici o privati e del terzo settore.
Sbocchi occupazionali
Il laureato può svolgere la propria azione all’interno dei servizi e presidi pubblici e privati:
- servizi extrascolastici per l’infanzia;
- servizi educativi nelle istituzioni scolastiche;
- servizi extrascolastici per l’inclusione e la prevenzione del disagio e della dispersione scolastica;
- servizi per la genitorialità e la famiglia;
- servizi per il recupero e l’integrazione;
- servizi di educazione formale e non formale per gli adulti;
- servizi per anziani e servizi geriatrici;
- servizi educativi, ludici, artistico espressivi, sportivi, dell’animazione e del tempo libero dalla prima infanzia all’età adulta;
- servizi di educazione ambientale;
- servizi per la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio dei beni culturali;
- servizi educativi nel campo dell’informazione, della comunicazione, della multimedialità, della promozione culturale e della lettura;
- servizi per lo sviluppo della cooperazione internazionale;
- servizi educativi nel sistema penitenziario e di risocializzazione dei detenuti;
- servizi di assistenza ai minori coinvolti nel circuito giudiziario e penitenziario;
- servizi educativi nei contesti lavorativi, nei servizi di formazione, collocamento.
Conoscenze richieste per l’accesso
L’accesso al corso prevede il possesso della laurea triennale nella classe L-19 o nella classe 18 (ex D.M. 509/1999). Può riguardare anche coloro che sono in possesso di laurea triennale in altre classi o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo purché in possesso dei seguenti requisiti:
27 CFU nei seguenti settori: M-PED/01 M-PED/02 M-PED/03 M-PED/04 di cui almeno 18 tra: M-PED/01 M-PED/02 M-PED/04
18 CFU nei seguenti settori: 9 CFU M-PSI/01 9 CFU tra M-PSI/02- M-PSI/04- M-PSI/05 -MPSI/06;
9 CFU nei seguenti settori: SPS/07 SPS/08 SPS/09 SPS/12.
Eventuali carenze formative dovranno essere colmate prima dell’inizio del corso di studio e della verifica della preparazione individuale, in modo da poter seguire con profitto i corsi.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del percorso sono funzionali all’acquisizione di abilità teoriche e pratiche realizzando una formazione multidisciplinare che comprende la pedagogia, la psicologia cognitiva e dello sviluppo, l’antropologia, la sociologia, la giurisprudenza e la valutazione.
Prova finale
Piani di Studio
ESAME | SSD | CFU |
Didattica e neuroscienze | M-PED/03 | 9 |
Teorie e modelli dei processi educativi | M-PED/01 | 10 |
Storia del pensiero scientifico | M-STO/05 | 9 |
Psicologia dei processi mnestici e motivazionali | M-PSI/01 | 9 |
Antropologia della formazione | M-DEA/01 | 9 |
Principi diritto penale e giustizia minorile | IUS/17 | 8 |
Inglese | 6 | |
Totale CFU | 60 |
ESAME | SSD | CFU |
Sociologia della devianza | SPS/12 | 9 |
Ricerca educativae analisi dei dati c.a. | M-PED/04 | 9 |
Sociologia dei processi culturali e comunicativi | SPS/08 | 9 |
Sociologia dei processi economici e del lavoro | SPS/09 | 9 |
Materia a scelta | 9 | |
Tirocinio | 6 | |
Prova finale | 9 | |
Totale CFU | 60 |
Sempre aperte
Laurea magistrale
LM-85
2 anni
120
Compila il modulo, verrai contattato al più presto da un nostro consulente.