Home » Corsi di laurea » Area Psicologica » Corso di laurea magistrale in Psicologia (LM-51) – curriculum Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Psicologia (LM-51) – curriculum Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Il corso fornisce conoscenze sui principali modelli teorici riguardanti l’interazione tra l’individuo e la sfera lavorativa e le principali influenze delle organizzazioni e dei gruppi sull’individuo.

Il corso fornisce conoscenze sui principali modelli teorici riguardanti l’interazione tra l’individuo e la sfera lavorativa e le principali influenze delle organizzazioni e dei gruppi sull’individuo.
Corso di laurea magistrale in Psicologia (LM-51) – curriculum Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Il laureato è capace di operare in completa autonomia professionale in tre principali ambiti della vita organizzativa: l’analisi e la progettazione dei compiti, dei ruoli lavorativi e dei posti di lavoro;
la gestione delle risorse umane; la diagnosi e il contributo alla soluzione di problemi che riguardano la qualità della vita organizzativa.
Il curriculum in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni prevede degli insegnamenti specifici finalizzati allo sviluppo di competenze nell’ambito dell’assessment, dell’intervento psicologico e della gestione delle risorse umane nei contesti delle imprese e delle organizzazioni.
Un particolare focus è posto sullo sviluppo di conoscenze e competenze relative alla prevenzione e gestione di condizioni di disagio psicologico lavoro correlato.
Sbocchi occupazionali
Il laureato in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni può svolgere ruoli professionali e funzioni negli ambiti occupazionali dopo aver frequentato il tirocinio post-laurea professionalizzante, superato l’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo e aver effettuato l’iscrizione all’Albo Professionale degli Psicologi.
Competenze richieste per l'accesso
L’accesso al corso prevede il possesso della laurea triennale nella classe L-24 o nella classe 34 (ex D.M. 509/1999). Può riguardare anche coloro che sono in possesso di laurea triennale in altre classi purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari:
- almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/01;
- almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/02;
- almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/03;
- almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/04;
- almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/06;
- almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/07;
- almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/08.
Modalità di ammissione
Eventuali carenze formative dovranno essere colmate prima dell’inizio del corso di studio e della verifica della preparazione individuale in modo da poter seguire i corsi con profitto.
Per l’accesso agli insegnamenti in lingua inglese è prevista una conoscenza della lingua pari al livello B2.
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è acquisire conoscenze avanzate sui principali costrutti teorici e paradigmi metodologici della psicologia; sviluppare un’avanzata capacità di analisi e lettura del contesto e acquisire una corretta etica e deontologia professionale.
Dopo il tirocinio i laureati potranno accedere all’esame di stato per l’abilitazione alla professione di psicologo. Potranno inoltre accedere alla formazione di III livello (specializzazioni e dottorato).
Prova finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un progetto per verificare l’acquisizione dei principali contenuti affrontati e confermare con un lavoro conclusivo e personale le abilità comunicative-espositive, l’autonomia di giudizio e la capacità di generalizzare gli apprendimenti.
Piano di studi
ESAME | SSD | CFU |
---|---|---|
Neuropsicologia | M-PSI/02 | 9 |
Psicologia dei processi cognitivi | M-PSI/01 | 9 |
Psicologia dei processi mnestici e motivazionali | M-PSI/01 | 9 |
Tecniche di ricerca e analisi dei dati | M-PSI/03 | 6 |
Psicodiagnostica | M-PSI/07 | 9 |
Materia a scelta dello studente | 9 | |
Organizzazione aziendale | SECS-P/10 | 9 |
Totale CFU | 60 |
ESAME | SSD | CFU |
---|---|---|
Psicologia dei gruppi | M-PSI/07 | 9 |
Psicologia della salute c.a. | M-PSI/08 | 9 |
Psicologia dello sviluppo e cognizione sociale | M-PSI/04 | 6 |
Sociologia dei processi economici e del lavoro | SPS/09 | 6 |
Psicologia delle organizzazioni | M-PSI/06 | 9 |
Laboratorio di etica e deontologia | 3 | |
Tirocinio | 6 | |
Prova finale | 12 | |
Totale CFU | 60 |
ESAME | DOCENTE | SSD | CFU |
---|---|---|---|
Psicologia clinica c.a. | Prestano | M-PSI/08 | 9 |
Progettazione e valutazione dell’intervento | Infurna | M-PSI/08 | 9 |
Psicologia dello sport | Lo Destro | M-PSI/06 | 9 |
Didattica e neuroscienze | Peluso | M-PED/03 | 9 |
Diritto delle disabilità | Argentin | IUS/09 | 9 |
Sempre aperte
Laurea magistrale
LM-51
2 anni
120
Compila il modulo, verrai contattato al più presto da un nostro consulente.